DOCUMENTI CONVOCAZIONI E VERBALI |
Progetto stoviglioteca |
✔ STORIE IN QUARANTENA
===================================
========================
LE NOSTRE FOTO
Dichiarazione del Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Pietro Barbieri
Write comment (0 Comments)Il progetto "Emporio Solidale" della Banca del Tempo di Carnate è stato presentato
all'Assemblea Nazionale delle Banche del tempo.
Si è svolta ad Ostuni il 21 maggio scorso l’assemblea nazionale delle Banche del Tempo, associazioni no profit che promuovono un nuovo concetto di solidarietà sociale attraverso lo scambio di saperi e abilità, tra gli associati,utilizzando il tempo e non il denaro come misura dello scambio.
I delegati, provenienti da tutto il territorio nazionale in rappresentanza di oltre 50 Banche del Tempo, sono stati chiamati ad eleggere il direttivo nazionale che resterà in carica per tre anni.
Nel corso dell’affollata assemblea si sono dibattuti i temi sulla nuova economa solidale, che si basa sulla valorizzazione delle relazioni sociali, sul rifiuto dell’ingiustizia economica, sul rispetto e tutela dell’ambiente, valori di di cui le Banche del Tempo sono promotori e protagonisti con le loro quotidiane attività che svolgono nei quartieri e nelle città .
L’assemblea ha poi votato un ordine del giorno in cui si chiede al Governo l’inserimento delle Banche del Tempo nel Decreto attuativo della legge di Riforma del Terzo Settore.
Alla presidente uscente Marialuisa Petrucci, tra le fondatrice dell’associazione nazionale, l’assemblea ha voluto tributare un grande riconoscimento per l’intenso lavoro svolto deliberando, con la modifica dello statuto, che alla stessa venisse riconosciuto il ruolo di presidente onorario.
Nel pomeriggio il direttivo, ha provveduto alla nomina degli organi statutari: presidente è stata eletta Grazia Pratella di Milano, i vicepresidenti Leonina Grossi di Rimini e Armando Lunetta di Catania, la responsabile della segreteria nazionale Maria Cristina Casali di Roma oltre i componenti del collegio dei revisori e dei probiviri.
|
“Alla guerra Il racconto delle donne” Sabato 28 maggio ’16 Ore 21 Presso il passante ferroviario di Porta Vittoria Serata di lettura Organizzata dal gruppo di lettura e scrittura “PASSATEMPO” Nell’ambito della Banca del Tempodella zona 4 |
Qui sotto la comunicazione della Regione Lombardia
Gentilissime,
Il rinnovo dell'Albo regionale si è aperto con il comunicato n. 79 del 6/5/2016, pubblicato sul BURL Serie Ordinaria n. 20 del 16/5/2016, che potete scaricare a questo indirizzo, insieme ad alcune guide: http://www.redditoautonomia.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=Redazionale_P&childpagename=DG_Famiglia%2FDetail&cid=1213793634117&packedargs=NoSlotForSitePlan%3Dtrue%26menu-to-render%3D1213709968089&pagename=DG_FAMWrapper,
Il mantenimento dell'iscrizione può essere effettuato dal 16 maggio al 15 luglio 2016, collegandosi al sito http://www.registriassociazioni.servizirl.it/, a cui potete accedere attraverso il profilo registrato per l'iscrizione 2015, e aggiornando i dati dell'associazione e delle sue attività.
I nostri uffici sono a vostra disposizione per l'assistenza amministrativa a questo indirizzo e-mail e ai numeri telefonici:
02/6765.4886 - 02/6765.2406
Care amiche, cari amici
Vi mando la sintesi dell’incontro avuto con le parlamentari, incontro proficuo e positivo.
Con quanti di voi saranno presenti a Ostuni, avremo modo di parlarne.
Buon tempo
Marialuisa Petrucci
Nota sull’incontro del 12 maggio 2016 alla Camera dei Deputati (sala dei Presidenti) fra:
Donata Lenzi, Roberta Agostini, Maria Luisa Petrucci e Lucia Salvemini
Nella mattina del 12 maggio u.s. la Presidente Maria Luisa, accompagnata da Lucia Salvemini, facente parte del Direttivo del Coordinamento Banche del Tempo di Roma, è stata ricevuta alla Camera dei Deputati dalla deputata Donata Lenzi, relatrice della legge/riforma del Terzo Settore e da Roberta Agostini, Vicepresidente della Commissione Affari Costituzionali e prima firmataria della proposta di legge sulle Banche del tempo.
L’Onorevole Lenzi si è mostrata interessata e disponibile a inserire nella nuova legge sul III Settore, la cui discussione alla Camera è prevista per il 23 maggio p.v., un capitolo specifico sulle Banche del Tempo.
Ci ha chiesto di scrivere alcune righe che definiscano in modo inequivocabile le specificità delle Banche del Tempo che le rendono uniche nel vasto ambito del III settore e, in particolare, le differenziano dal mondo del volontariato.
Sono stati illustrati, a tal proposito, alcuni, noti, principali concetti:
1.la reciprocità: il principio del dare e dell’avere nello scambio paritario di competenze e servizi, utilizzando come unità di misura il tempo (un’ora); principio base che colloca le Banche del Tempo nel mondo dell’economia alternativa a quella del denaro;
2.la capacità di produrre valore economico.
Questo si crea in almeno due modi:
- lo scambio di servizi e competenze attiva le potenzialità di ciascun correntista costituendo un risparmio per le Istituzioni in quanto crea un mutuo soccorso fra i cittadini che danno e ricevono;
- nello scambio di gruppo si producono delle ore aggiuntive rispetto alla semplice compensazione del dare e avere. Queste vanno a costituire il capitale sociale della Banca del Tempo e che possono essere utilizzate per attività sociali nel territorio, costituendo, anche in questo caso, un risparmio per le Istituzioni;
3. la capacità di produrre valore sociale: nello scambio di servizi e competenze si crea anche un importante valore di “legame” fra i partecipanti allo scambio che crea una rete di solidarietà nel territorio di riferimento.
Si farà poi riferimento, nel testo legislativo, all’Associazione Nazionale delle Banche del Tempo, come riferimento e “contenitore” delle singole realtà territoriali. Il testo del capitolo da inserire nella legge sarà presentato e concordato nel corso della prossima Assemblea Nazionale di Ostuni del 21 maggio, così da poter approvato in tempo per la discussione della legge. Questo riconoscimento, come soggetto istituzionale permetterà, fra l’altro, alle Banche del Tempo, di entrare in relazione con gli organismi nazionali del III Settore (Servizi Sociali Nazionali).
La Presidente
Maria Luisa Petrucci
Roma 17 maggio 2016
Inoltriamo questa lettera interessante per chi segue le vicende del Terzo settore, sarebbe utile che qualche rappresentante di Banca del Tempo potesse partecipare, come sapete molti di noi sono impegnati sabato a Ostuni.
"Carissimi,
incontriamo sabato 21p.v. alle 15 presso la Casa della Carità di don Virginio Colmegna a Milano
l’On Donata Lenzi che alla Camera dei Deputati è relatrice della riforma del Terzo Settore
L’incontro dedicato prioritariamente ai docenti ed ai partecipati del Corso di Perfezionamento sul Terzo settore dell’Università di Milano è ad inviti ed i posti sono limitati.
Nel caso in cui un rappresentante del vostro Ente fosse intenzionato a partecipare, potrete comunque chiedere l’invio un invito a questo indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome cognome e funzione dell’interessato.
Potrete inviare richieste, sino ad esaurimento posti, entro venerdì 20 p.v.
Cordiali saluti"
Write comment (0 Comments)
Alleghiamo alla presente invitandovi a compilarla (è un file word) e inviarla a bdtmipro@tin.it per facilitarci l'archiviazione. |
DIRETTIVO 2023 - 2025
MENU CONTATTACI Rassegna stampa Il nostro canale video |
NOTIZIE Radio Orizzonti Saronno Varie PDF |
LE ATTIVITA' BDT BDT CREATIVE BDT CULTURA BDT DIDATTICHE BDT GIOVANI BDT NATURA E SPORT BDT RICREATIVE BDT SOCIALE BDT ALTRO |
Abbiamo 71 visitatori e nessun utente online