{jb_greenbox}5 X 1000
23 agosto 2016 CESVOV

               Cinque per Mille novita'
        per iscrizione e rendicontazione

Nel mese di luglio e' stato pubblicato un Decreto in materia di “trasparenza ed efficacia nell’utilizzazione della quota del 5 per mille” in attuazione dell’art. 1 comma 154 Legge 21 dicembre 2014 n. 190. 

Il decreto stabilisce che iscrizione e dichiarazione sostitutiva sulla persistenza dei requisiti restano efficaci anche per gli anni successivi a quello in cui e' avvenuta l’iscrizione.

Gli enti iscritti saranno dunque inseriti ciascun anno (entro il 31 marzo) nell’apposito elenco che l’Agenzia delle Entrate pubblichera' con le integrazioni e gli aggiornamenti. Sara' cura degli enti iscritti comunicare ogni anno (entro il 20 maggio) eventuali variazioni intervenute o eventuali errori riscontrati.

Le disposizioni si applicano a decorrere dall’esercizio finanziario 2017 con riferimento ai soggetti regolarmente iscritti nel 2016.

Ci sono novita' anche per quanto concerne la rendicontazione:i soggetti cui sono erogate le somme, infatti, entro un anno dalla loro ricezione, devono redigere un apposito rendiconto (sullo specifico modulo messo a disposizione dall’amministrazione competente) accompagnato da una relazione illustrativa.

Gli enti che percepiscono contributi per un importo inferiore a 20mila euro sono esonerati dall’invio, ma devono comunque redigere rendiconto e relazione entro un anno dalla ricezione degli importi e devono conservare tali documenti per dieci anni.

www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/08/09/16A05895/sg{/jb_greenbox}

Pubblichiamo una breve relazione di Livia Papi della Banca del tempo di Chieri sui 20 anni della Banca del tempo, la giornata dei Beni Comuni e la Biennale di Prossimità

 

AREA DI PROSSIMITA’  Chieri 8 – 10 luglio 2016

Manifestazione organizzata dal Comune di Chieri ed AREA Festival Internazionale dei beni comuni  in collaborazione con Biennale Prossimità e con l’attiva partecipazione di numerosissime associazioni del territorio.

Domenica 10 luglio dalle 10 alle 12 la Banca del Tempo di Chieri ha partecipato ai lavori della tavola rotonda  “Economia della Condivisione”
- i risultati del tavolo saranno resi disponibili in una relazione quanto prima

1996 – 2016   20 Anni di Passione

Il 10 luglio, nell’ambito delle manifestazione Area di Prossimità, la BdT di Chieri ha festeggiato i venti anni di attivivà organizzando un pomeriggio di festa e di riflessione.

L’attrice Valentina Veratrini ha interpretato il tema della condivisione leggendo numerosi brani tratti da opere di: Antoine de Saint-Exupéry (Il piccolo principe), Natalia Ginzburg, Leone Ginzburg, Stefano Benni,  Wislawa Szymborska ecc...ecc...

LA PICCOLA VIRTU’ DEL DONO LA GRANDE VIRTU’ DELLA CONDIVISIONE, titolo scelto dal professore Adriano Favole (antropologo dell’Università di Torino)  ispirandosi al libro di Natalia Ginzburg “Le piccole virtù”. Nel suo intervento il prof. Favole ha argomentato sul valore del dono, dello scambio e della condivisione citando numerosi autori e raccontando le sue personali esperienze tra la popolazione della Polinesia.

In conclusione  il brindisi e torta di compleanno

Come graditissimi ospiti hanno partecipato alla festa:

Aurora Tesio Presidente Coordinamento BdT,

Banca del Tempo di Nichelino,

Tempo al Tempo -  6°Circ Torino,

Incontro Corrente - II°Circ Torino

Associazione Nazionale Bdt con la sua rappresentante Erminia Ruggeri

I festeggiamenti dei soci della BdT sono continuati con la partecipazione alla cena condivisa sotto le stelle TAVOLI IN COMUNE, cena organizzata a chiusura degli eventi della manifestazione Area di Prossimità.

Buongiorno,
vi informo che la BdT di Caponago ha lanciato un ramo di attività specifico per i giovani (BdT Young), consci che siano essi e la loro futura felicità lo scopo della nostra attività di oggi.
La BdT Young opera in parallelo e in sinergia con la BdT. I ragazzi e ragazze che la compongono hanno concordato di operare con i seguenti obbiettivi. "Vivere la realtà di un paese piccolo in maniera attiva e consapevole. Lavorare insieme per perseguire un ideale di rispetto, di socialità e di capacità di trovare in ogni persona e in ogni dove qualcosa che possa essere utile a tutti. Lottare contro il vuoto consumistico di questa società e riscoprire la ricchezza della natura, delle persone e dei luoghi" (testuali parole scelte da loro).
 
Ad oggi gli iscritti sono 12, mediamente tra i 9 ed i 13 anni. Hanno costituito un gruppo su Whatsapp e quelli che non hanno ancora il cellulare comunicano con quello di un genitore. 
A settembre faremo insieme un piano annuale di attività.
 
Siamo interessati a conoscere realtà simili con cui confrontarci e rapportarci con chiunque possa supportarci nell'avventura. Se di interesse, saremo lieti di fornire maggiori e più dettagliate informazioni.
 
Cordiali saluti,
Fulvio Casali
Presidente
BdT Caponago
{jb_greenbox}Interessante recensione del libro di Paul Mason, “Postcapitalismo”
in cui si parla di sharing economy e Banche del Tempo.{/jb_greenbox}

{jb_new}Paul Mason, Postcapitalismo 
Alla scoperta del futuro che ci aspetta
Giulio Passerinisu Panorama del 26 Giugno 2016{/jb_new}

C’è vita oltre la Brexit?

All’indomani del referendum infuria il dibattito sulle sorti di Europa e Regno Unito.
Ma lo scenario da prendere in considerazione è molto più ampio, così come la posta in gioco.
Chi con molta lucidità prova ad affrontare il nostro possibile futuro è il giornalista britannico Paul Mason.

Il suo Postcapitalismo (edito in Italia per i tipi del Saggiatore) è uno dei saggi più ambiziosi di questa stagione, un’analisi accurata che mettendo a sistema fattori sociali e tecnologici non solo si spinge a prevedere la morte del capitalismo, ma immagina persino cosa possa venire dopo.      

Come siamo arrivati qui

Secondo Paul Mason, la dottrina economica che ha informato gli ultimi decenni della nostra epoca, il 'neoliberismo', da una parte ha avuto il merito di promuovere la più grande ondata di sviluppo economico che il mondo abbia mai visto, ma dall’altra ha riportato la disuguaglianza economica il conflitto sociale a livelli vicini a quelli di un secolo fa.

DOCUMENTI

-----> CONVENZIONI

"Convenzione rinnovata dal Coordinamento

Lombardo delle Banche del Tempo

con il teatro Franco Parenti"

 

-----> BILANCIO SOCIALE

 -----> BdT RUNTS D 2023

------> BILANCI

 

  Per sostenere il Coordinamento Lombardo delle Banche del Tempo

si può firmare per il 5 per mille indicando il CF 97265020152

 DOCUMENTI

CONVOCAZIONI E VERBALI
---> BILANCI

================================


✔ STORIE IN QUARANTENA

bdtcoordlom

===================================

SPORTELLO ASCOLTO 27 05 2020

  ========================

 LE NOSTRE FOTO

foto1.jpg

CLICCA QUI' -----> PER ALTRE FOTO

 

 

Progetto stoviglioteca
==========================

 

Alleghiamo alla presente invitandovi a compilarla (è un file word) e inviarla a bdtcoordinamentolombardo@gmail.com per facilitarci l'archiviazione.
  ---> Scheda iscrizione 2024

 
DIRETTIVO 2023 - 2025

CatturaBDT 

 MENU
   CONTATTACI 
   Rassegna stampa
  Il nostro canale video

 

 NOTIZIE
  Radio Orizzonti Saronno
 Varie PDF

  

 LE ATTIVITA' BDT 
 BDT CREATIVE
  BDT CULTURA
 BDT DIDATTICHE
  BDT GIOVANI
  BDT NATURA E SPORT
  BDT RICREATIVE
  BDT SOCIALE
 
BDT ALTRO