===================================
Forum III° Settore
Terzo settore
===================================
===================================
✔ STORIE IN QUARANTENA
===================================
===============
Amiche e amici delle Banche del Tempo
Verrà presentato il libro: "Racconti di quarantena", prodotto grazie alle nostre socie e ai nostri soci, durante il lockdown di marzo 2020.
Vi aspettiamo sulla piattaforma Zoom il cui link verrà inviato a chi si iscriverà all'evento scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Presidente
Fiora Cappa
✅Clicca quì per il libro nella versione .PDF -----> RACCONTI IN QUARANTENA
✅Clicca quì per il libro nella versione sfogliabile -----> RACCONTI IN QUARANTENA
Write comment (0 Comments)
Carissime e carissimi,
Di seguito il comunicato che annuncia la nomina di Valeria Negrini a vice Presidente di Fondazione CARIPLO.
Ai complimenti a Valeria si unisce l'orgoglio e la soddisfazione di tutti noi di averla come Portavoce.
Auguri di buon lavoro alla nuova vice Presidente di Fondazione CARIPLO Valeria Negrini
il Forum del Terzo Settore - Lombardia
===
29/10/2020
Valeria Negrini nominata vicepresidente di Fondazione Cariplo
Nella seduta della Commissione Centrale di Beneficenza di oggi, Fondazione Cariplo ha nominato la nuova vicepresidente: si tratta di Valeria Negrini, bresciana, che tra le altre cose è Portavoce del Forum Terzo Settore della Lombardia e presidente di Confcooperative-Federsolidarietà Lombardia.
Una vita dedicata alla cooperazione sociale con diversi ruoli, inizia la sua esperienza come coordinatrice del centro diurno “L’Angolo per senza fissa dimora”.
Tuttora impegnata con le cooperative La Rete e ArticoloUno che, in provincia di Brescia, operano con diverse tipologie di servizi nell’area del disagio adulto, della salute mentale e dell'orientamento e inserimento lavorativo, opera anche su temi come l’imprenditorialità sociale, il mutualismo, l'innovazione nei sistemi di welfare. Ha un Master in Economia e gestione delle cooperative e imprese sociali (ISFOR- Università&Impresa-Brescia).
Lo statuto di Fondazione Cariplo prevede la presenza di due vicepresidenti. Valeria Negrini va quindi ad affiancarsi a Claudia Sorlini.
Associazione Nazionale Banche del Tempo Italiane - Facilitazioni per i soci delle BdT Iscritte
ACCORDO "ETICAR" --- PROGETTO "ETICAR" --- CONVENZIONE "ETICAR"
Caes -----> https://www.consorziocaes.org/ --- Eticar -----> https://www.eticarcaes.it/
=====
L'associazione Caes, in questo momento di particolare disagio per le associazioni, viene incontro alle Banche del Tempo Italiane, iscritte all'ANBDT, con una appendice alla polizza del 2020, comprendente anche il rischio Covid in caso di attività di scambio. -----> ESTENSIONE COVID
✔-----> GENERAZIONE RICOSTITUENTE / ----->✔ DECRETO 5 X 1000
In allegato il programma di Generazione Ricostituente in programma sabato ventisei settembre a Cartosio –Alessandria. Un’occasione per condividere il coraggio di scegliere il territorio per i suoi significati e i suoi simboli -Cartosio è il piccolo Comune in provincia di Alessandria dove il Presidente dell’Assemblea Costituente Umberto Terracini ha scelto di passare i suoi ultimi anni- e la capacità di immaginare un futuro migliore -Generazione Ricostituente è un progetto di lungo periodo e ampie prospettive che propone a ragazze e ragazzi di appropriarsi dei valori e principi fondamentali per progettare il futuro delle nostre comunità.
In allegato l'atto che “Disciplina delle modalità e dei termini per l'accesso al riparto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche degli enti destinatari del contributo, nonché delle modalità e dei termini per la formazione, l'aggiornamento e la pubblicazione dell'elenco permanente degli enti iscritti e per la pubblicazione degli elenchi annuali degli enti ammessi.”
È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro l'Atto di indirizzo circa le risorse aggiuntive (100 mln€) destinate a un avviso straordinario a valere sul fondo art 72 del D.lgs.117/17. 50 mln€ sono destinati a enti a rilevanza nazionale, 50 mln€ a enti a rilevanza locale. Questo dà avvio al percorso che dovrebbe portare nei primi mesi del 2021 al trasferimento a Regione Lombardia di risorse straordinarie per una cifra fra i 5 e i 6 milioni.
Anche grazie all'iniziativa del Forum nazionale del Terzo Settore il Governo ha riconosciuto l'esigenza di assicurare a tali enti, in ragione del ruolo da essi rivestito, il sostegno finanziario necessario a consentire loro la tenuta della capacità organizzativa – in varia misura pregiudicata dall’emergenza epidemiologica e ha quindi disposto uno stanziamento straordinario perché siano ricreate le condizioni di necessaria sostenibilità per gli enti del Terzo settore che, durante la fase emergenziale, hanno conosciuto da una parte un sovraccarico di impegni e dall'altra il blocco, in conseguenza dei provvedimenti restrittivi, delle tradizionali fonti di finanziamento (raccolta fondi, quote associative, ecc.).”
La straordinarietà delle risorse è associata a quella della crisi che stiamo vivendo. Da ciò discende la responsabilità della Regione e l'impegno del Forum del Terzo Settore – Lombardia, dei suoi organismi e della sua rete di relazioni perché siano investite per il rafforzamento delle organizzazioni e per la sostenibilità futura del loro ruolo e delle svolgimento delle loro attività.
Roma 11 settembre 2020 - Si apre una nuova fase per il Terzo settore italiano: la Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera all'introduzione del Registro Unico nazionale del Terzo Settore (Runts). “Era un passaggio molto atteso nel segno della trasparenza – commenta la portavoce del Forum Nazionale Terzo settore, Claudia Fiaschi - uno dei passaggi fondamentali della Riforma del Terzo settore, che servirà a dare una carta d'identità a tutte le nostre realtà, rendendo uniforme l’inquadramento di migliaia di organizzazioni sociali sull'intero territorio nazionale”.
L'iscrizione al RUNTS, non obbligatoria, sarà necessaria per avere accesso alla ripartizione del 5 per mille e ai benefici fiscali per le organizzazioni del Terzo settore.
“Oggi una parte molto cospicua delle oltre trecentomila organizzazioni non profit operanti nel nostro Paese – spiega Fiaschi - è organizzata in reti territoriali. Adesso possiamo avviare insieme al Ministero del Lavoro - e vogliamo farlo rapidamente - il percorso di elaborazione degli statuti-tipo per le organizzazioni del Terzo settore: abbiamo la possibilità di dare stabilità organizzativa e opportunità di sviluppo a questo comparto fondamentale per la nostra economia e la nostra società”.
Write comment (0 Comments)Le nostre attività di scambio fra soci proseguono ma purtroppo molte delle attività di gruppo preventivate non hanno potuto essere attivate a causa dell'emergenza sanitaria.
Ci auguriamo che si possa uscire da questo tunnel in breve tempo e possa quindi ripartire la nostra programmazione.
Write comment (0 Comments)Alleghiamo alla presente invitandovi a compilarla (è un file word) e inviarla a bdtmipro@tin.it per facilitarci l'archiviazione.
✔ ---> Scheda iscrizione 2021
MENU
CONTATTACI
Rassegna stampa
Il nostro canale video
NOTIZIE
Radio Orizzonti Saronno
Varie PDF
LE ATTIVITA' BDT
BDT CREATIVE
BDT CULTURA
BDT DIDATTICHE
BDT GIOVANI
BDT NATURA E SPORT
BDT RICREATIVE
BDT SOCIALE
BDT ALTRO
Abbiamo 44 visitatori e nessun utente online