Carissime/i,
il 18 dicembre alle ore 11,30 l'ANBDT sarà presente nella figura di Maria Luisa Petrucci alla conferenza stampa che segnerà la partenza della campagna nazionale a favore della ricerca contro il linfoma di non-hotgkin.
Alle ore 13,00 l'orologio di Palazzo Giureconsulti in Piazza Mercanti a Milano sarà spostato all'indietro di due ore per permettere alla cittadinanza di riflettere sul valore del tempo per tutti ma soprattutto per chi è malato.
Allego la lettera di Maria Lauisa, la conferenza è rivolta ai giornalisti ma per noi ci sono dei posti riservati, bisogna comunicare il nome dei partecipanti.
Grazia Pratella
Care amiche, cari amici
L’Associazione Nazionale banche del tempo si è fatta promotrice della campagna nazionale d’informazione, con ilsupporto di Roche ,“Ritorniamo Al Futuro - Più Tempo Contro Il Linfoma”. La campagna vuole sensibilizzare gli italiani sul valore del tempo per tutti noi, ma soprattutto per chi conosce da vicino il linfoma non-Hodgkin: il tumore del sangue più diffuso, che colpisce ogni anno 386 mila persone nel mondo e più di 12 mila italiani.
La campagna partirà ufficialmente a Milano giovedì 18 dicembre con un gesto simbolico. Alle 13 sposteremo indietro di 2 ore le lancette dell’orologio di Palazzo Giureconsulti (Camera di Commercio di Milano) e partirà così, su internet e sul social network Instagram, la sfida fotografica #ritorniamoalfuturo: siamo tutti invitati a spostare indietro le lancette degli orologi e a rappresentare con uno scatto il valore del tempo, che cosa significano “2 ore in più”.
Durante la conferenza stampa saranno anche presentati i risultati di un’indagine di GfK Eurisko, che svelerà il valore che gli italiani attribuiscono al tempo e la conoscenza che hanno del linfoma.
La campagna proseguirà nel 2015 con alcune tappe locali (da definire).
All’incontro stampa di giovedì 18 dicembre partecipano:
- Maurizio Martelli, Università La Sapienza di Roma
- Enrica Morra, Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano
- Maria Luisa Petrucci, Associazione Nazionale Banche del Tempo
- Roberto Scalamogna, Roche Italia
- Isabella Cecchini, GfK Eurisko
- Orazio Spoto, Instagramers Italia
Pensiamo di invitare le persone a fare un gesto simbolico :donare/ricevere due ore del loro tempo come simbolo di sostegno alla campagna di informazione .
L’adesione avverrà attraverso la compilazione di una scheda, pubblicata sui nostri siti, con i dati della persona e l’autorizzazione ad essere contattato.
La banca che riceverà la scheda chiamerà la persona spiegando il funzionamento e quindi si potrà procedere allo scambio.
Pensiamo che sia un bel gesto civico e ci permetterà anche di farci conoscere meglio.
Spero vogliate aderire a questo bel gesto di solidarietà.
Presidente dell’Associazione Nazionale Banche del tempo
Marialuisa Petrucci
Comments powered by CComment